Il titolo di 
       Capitale italiana della cultura è stato istituito nel 
       2014 con l’obiettivo di valorizzare i beni culturali e paesaggistici e di migliorare i servizi rivolti ai turisti e fino a oggi ha premiato le città di 
       Ravenna, 
       Cagliari, 
       Lecce, 
       Perugia e 
       Siena (2015),
        Mantova (2016), 
       Pistoia (2017), 
       Palermo (2018), 
       Parma (2020-2021), 
       Procida (2022), 
       Bergamo e Brescia (2023). 
      
 
      
       Per il 2024, la scelta è ricaduta sulla città marchigiana, in quanto come evidenziato dal ministro della cultura, oltre a essere «territorio già straordinariamente ricco di testimonianze storiche e preziosità paesaggistico-ambientali», riesce a conferire «il giusto equilibrio a natura, cultura e tecnologia, tre elementi che si fondono in un contesto di azione condivisa tra pubblico e privato». 
       
      
 
      
       Fonte: Giornale della libreria